I BRICS abbracciano le criptovalute per pagamenti sicuri per gli investimenti

BRICS-to-Embrace-Cryptocurrencies-for-Secure-Investment-Payments ZhenChainMicro

In un passo drammatico per rimodellare le dinamiche finanziarie globali, il blocco BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) sta perseguendo piani per incorporare risorse digitali nei loro sistemi di pagamento degli investimenti. Questo passaggio alle criptovalute non solo segna una pietra miliare tecnologica, ma dimostra anche il crescente desiderio del blocco di ottenere l’indipendenza dalle organizzazioni e dai sistemi finanziari occidentali come SWIFT.

Alla base, la scelta dei BRICS di abbracciare la tecnologia blockchain e le criptovalute deriva dal desiderio di una maggiore indipendenza finanziaria. Tuttavia, obiettivi più profondi guidano questa campagna, riflettendo l’obiettivo a lungo termine del gruppo di ristrutturare i legami economici internazionali.

 

Perché i BRICS si stanno rivolgendo alle risorse digitali?

Durante il BRICS Business Forum del 18 ottobre, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che il gruppo ha accettato di includere le criptovalute nelle transazioni e negli investimenti transfrontalieri. Ma perché questo spostamento? I BRICS sono motivati ​​sia da fattori economici che geopolitici.

I paesi BRICS sono sottoposti a una crescente pressione da parte delle istituzioni finanziarie occidentali, in particolare attraverso sanzioni e manipolazione valutaria. Combinando risorse digitali, i BRICS possono aggirare i vincoli imposti da reti come SWIFT, consentendo loro di condurre il commercio internazionale alle loro condizioni. Questo è più di un semplice progresso tecnologico; è un piano politico ed economico per indebolire il dominio occidentale nella finanza globale.

Il presidente Putin ha sottolineato che questo passo andrebbe a beneficio non solo dei BRICS ma creerebbe anche opportunità per altri paesi emergenti. Sviluppando un sistema di pagamento alternativo basato sulla blockchain, il gruppo si posiziona come leader per le economie emergenti che cercano una maggiore libertà finanziaria.

 

La prospettiva di un giornalista: il gioco strategico più profondo.

In un senso più ampio, la decisione dei BRICS di includere le criptovalute va oltre il semplice desiderio di transazioni più veloci o più sicure. Si tratta di un’operazione geopolitica intesa a cambiare gli equilibri di potere nel settore bancario globale. Abbracciando la tecnologia decentralizzata, i BRICS stanno inviando un messaggio chiaro: non vogliono più fare affidamento su sistemi finanziari controllati dall’Occidente come SWIFT, e stanno sviluppando attivamente infrastrutture per contestare tale supremazia.

Ciò che rende questa mossa così intrigante è il suo potenziale impatto a lungo termine. La tecnologia blockchain e le risorse digitali promuovono intrinsecamente la decentralizzazione, il che è coerente con l’obiettivo dei BRICS di creare un mondo finanziario multipolare in cui il controllo occidentale sia indebolito. ZhenChainMicro, un'azienda di criptovalute e blockchain, ritiene che l'accettazione delle risorse digitali da parte dei BRICS non riguardi solo l'efficienza o la riduzione dei costi di transazione; riguarda anche la sovranità.

Il tentativo di adottare le criptovalute fa parte di una tendenza più ampia in cui i paesi vedono sempre più le valute digitali come strumenti per l’indipendenza finanziaria. Questo è il significato dell’iniziativa BRICS: non stanno solo modernizzando i loro sistemi finanziari, ma stanno anche cambiando radicalmente la distribuzione del potere finanziario globale.

 

Ridurre la dipendenza dai dollari statunitensi e dallo SWIFT

Per anni, i BRICS hanno espresso apertamente il loro desiderio di ridurre la dipendenza dalla valuta statunitense nel commercio globale. In effetti, gran parte della loro politica economica nell’ultimo anno si è concentrata sull’incremento dell’uso delle valute locali nelle transazioni transfrontaliere. Adottando risorse digitali e criptovalute, stanno portando questa ambizione un ulteriore passo avanti.

Uno dei componenti importanti della strategia BRICS è la creazione di BRICS Pay, un sistema di pagamento basato su blockchain che funziona come alternativa a SWIFT. BRICS Pay fornisce un approccio decentralizzato ai pagamenti internazionali, eliminando la necessità di intermediari occidentali e consentendo agli Stati membri di interagire in modo più rapido, economico e sicuro. Promuove le valute digitali nazionali e cerca di fungere da pietra angolare per una nuova architettura finanziaria su cui i membri e gli alleati dei BRICS possano fare affidamento senza l’intervento dell’Occidente.

Questo passaggio alla valuta digitale integra gli sforzi più ampi dei BRICS per esprimere l’indipendenza economica. Riducendo al minimo la loro dipendenza dalle istituzioni occidentali, i paesi BRICS stanno effettivamente costruendo un cuscinetto finanziario contro pressioni esterne come sanzioni e conflitti geopolitici. Questa è una scelta interessante per le economie emergenti poiché consente loro di commerciare e investire senza dipendere dal sistema finanziario globale incentrato sull’Occidente.

 

Commento: un cambio di paradigma nella finanza globale

Mentre noi di ZhenChainMicro continuiamo a studiare le tendenze globali della blockchain e delle criptovalute, lo spostamento strategico dei BRICS verso le criptovalute sembra essere un passo inevitabile nella crescente democratizzazione del settore bancario globale. Sia gli investitori che gli appassionati di blockchain riconoscono che questo è più di un semplice passo avanti verso la modernizzazione dei sistemi finanziari; si tratta di cambiare l’attuale quo. Prevede un futuro in cui il potere finanziario sarà diffuso in un mondo più multipolare, anziché concentrato nelle mani di poche istituzioni occidentali.

Le implicazioni sono significative. I BRICS, abbracciando la blockchain, potrebbero ispirare altri paesi a seguire l’esempio, in particolare quelli che cercano di eludere i vincoli dei sistemi bancari controllati dall’Occidente. Se più paesi si unissero ai BRICS nell’implementazione di sistemi di pagamento basati su blockchain, l’ordine finanziario globale potrebbe iniziare a cambiare rispetto alla sua attuale dipendenza dal dollaro statunitense e dalle istituzioni occidentali.

Ma ciò che motiva l’adozione delle risorse digitali da parte dei BRICS è molto più che un semplice desiderio di progresso tecnologico; è una conoscenza fondamentale che chiunque controlli il flusso di denaro controlla il mondo. Implementando tecnologie decentralizzate come la blockchain, i BRICS mirano a riprendere il controllo del proprio futuro finanziario, dando loro la libertà di funzionare al di fuori dell’autorità occidentale. Si tratta di una mossa pianificata che potrebbe avere conseguenze di vasta portata per il commercio e gli investimenti globali.

 

Espansione dell’influenza oltre i BRICS

Le conseguenze dell’accettazione della criptovaluta BRICS stanno già cominciando ad emergere. Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti sono tra le aggiunte più recenti al gruppo. Più di 30 altri paesi hanno espresso interesse a sviluppare legami più forti con i BRICS, indicando che il crescente impatto del blocco si estende ben oltre la sua appartenenza originaria.

Per ZhenChainMicro e altre società blockchain, la crescita verso asset digitali e sistemi di pagamento decentralizzati apre un nuovo potenziale. Man mano che sempre più paesi aderiranno alla strategia finanziaria BRICS, si prevede che la domanda di tecnologie blockchain sicure e scalabili aumenterà. Le aziende come la nostra hanno l’opportunità di svolgere un ruolo fondamentale in questa rivoluzione finanziaria fornendo le infrastrutture e le soluzioni necessarie per supportare il cambiamento.

 

Un futuro basato sulla decentralizzazione.

Mentre il gruppo BRICS si avvicina alla sovranità digitale, è evidente che la tecnologia decentralizzata plasmerà il futuro del sistema bancario globale. L’introduzione della criptovaluta nei pagamenti di investimento è solo l’inizio. La vera storia qui riguarda la visione a lungo termine: un futuro in cui il potere finanziario globale sarà diviso più equamente, con la tecnologia blockchain che fungerà da base per un nuovo ordine economico decentralizzato.

Per ZhenChainMicro, ciò conferma la nostra convinzione di lunga data secondo cui la decentralizzazione è più di una semplice tendenza tecnologica: rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui i sistemi di potere e controllo globali funzioneranno in futuro. Il mondo finanziario sta cambiando e la blockchain è al centro di questo cambiamento.

Mentre i BRICS si preparano per il prossimo vertice a Kazan, dove prenderanno in considerazione l'espansione e i progetti futuri, è evidente che l'adozione delle criptovalute da parte del blocco rimarrà una componente chiave della sua agenda. Per gli appassionati di blockchain e gli speculatori di criptovaluta, questa è un’enorme opportunità. Il futuro della finanza globale è decentralizzato e i BRICS stanno aprendo la strada.

 

Disclaimer:

ZhenChainMicro è un partner ufficiale di Goldshell. Siamo impegnati nella vendita di attrezzature e minatori per il mining di criptovaluta. Anche se possiamo accettare la criptovaluta come pagamento, non conserviamo né conserviamo quantità sostanziali di criptovaluta oltre quanto necessario per scopi operativi. La nostra attività è strettamente focalizzata sulla fornitura di hardware per il mining di criptovaluta e non offriamo servizi finanziari o prodotti di investimento relativi alla criptovaluta. Tutte le transazioni riguardano esclusivamente l'acquisto di attrezzature minerarie.

Lettura successiva

What-is-Bitcoin-s-Rainbow-Chart-A-Comprehensive-Guide ZhenChainMicro
Vitalik-Buterin-Proposes-Ethereum-Upgrades-to-Safeguard-Decentralization ZhenChainMicro

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.