Introduzione: le criptovalute in un panorama normativo in evoluzione
L’adozione delle criptovalute continua a crescere in tutto il mondo, spingendo i governi a rispondere al suo potenziale impatto sui sistemi finanziari e sulla stabilità economica. Questa settimana, sei importanti sviluppi politici hanno influenzato il settore delle criptovalute, alcuni creando ostacoli all'innovazione, altri aprendo nuove opportunità.
Dalle approvazioni degli ETF negli Stati Uniti ai quadri normativi in Africa e alle regole in evoluzione in Europa, il mercato globale delle criptovalute sta vivendo un periodo di convergenza delle politiche ciò potrebbe ridefinire il modo in cui funzionano le risorse digitali.
1. La chiusura del governo degli Stati Uniti blocca le approvazioni degli ETF
Il continuo Chiusura del governo federale americano, causato da un’impasse di bilancio tra democratici e repubblicani, ha bloccato molti processi normativi, comprese le approvazioni degli ETF sulle criptovalute. La Securities and Exchange Commission (SEC), responsabile della valutazione e della regolamentazione della maggior parte dei prodotti finanziari legati alle criptovalute, opera con uno staff minimo.
Di conseguenza, decisioni pendenti per gli ETF, compreso quello di Canary Capital ETF spot su Litecoin, non ho visto alcun progresso o commento pubblico. Il termine per la presentazione iniziale del 3 ottobre è scaduto senza alcuna azione.
Tuttavia, c’è un certo ottimismo nel settore delle criptovalute dopo la conferma di Jonathan McKernan come vice segretario per le finanze interne presso il Tesoro degli Stati Uniti il 7 ottobre. McKernan è percepito come un sostenitore delle criptovalute e si oppone alle mosse del governo che potrebbero indirettamente ostacolare l'adozione di asset digitali.
2. Il Regno Unito revoca il divieto sulle criptovalute quotate in borsa (ETN)
IL Autorità di condotta finanziaria (FCA) nel Regno Unito ha revocato le restrizioni sulla criptovaluta Titoli negoziati in borsa (ETN), consentendo agli investitori al dettaglio di partecipare ancora una volta.
Gli ETN sono strumenti di debito che consentono agli investitori di acquisire esposizione alle criptovalute senza possedere le attività sottostanti. La FCA aveva vietato gli ETN nel 2021, citando preoccupazioni sul rischio e sulla maturità del mercato. Il suo ultimo annuncio, tuttavia, segnala uno spostamento verso una maggiore accettazione dei prodotti crittografici prodotti crittografici derivati rimangono limitati per gli investitori al dettaglio.
3. Il fondo sovrano lussemburghese si assegna all'ETF Bitcoin
Anche l’Europa sta assistendo a notevoli mosse istituzionali. quello del Lussemburgo Fondo sovrano (SWF) ha annunciato di aver stanziato 1% del suo patrimonio in un ETF Bitcoin, circa 9 milioni di dollari, nell'ambito di un portafoglio complessivo di 764 milioni di euro (~888 milioni di dollari).
Ministro delle Finanze Bob Kieffer ha sottolineato che l'allocazione dell'1% bilancia una strategia di investimento conservativa con il riconoscimento di Il potenziale a lungo termine di Bitcoin. Questa mossa evidenzia che anche i fondi governativi tradizionalmente avversi al rischio stanno riconoscendo il valore strategico delle risorse digitali.
4. Il Kenya approva la legge sulla criptovaluta per i fornitori di servizi di asset virtuali
In Africa, il Kenya sta adottando un approccio proattivo alla regolamentazione delle criptovalute. IL Fattura dei fornitori di servizi di asset virtuali (VASP). è stato approvato dal parlamento questa settimana ed è in attesa del consenso presidenziale.
La legge fornisce un quadro giuridico chiaro per scambi, broker, fornitori di portafogli, emittenti di token e minatori, sottolineando al contempo tutela dei consumatori e equilibrio tra innovazione.
Chebet Kipingor, Business Operations Manager di Busha Kenya, ha descritto il disegno di legge come un segnale che il Kenya è pronto ad abbracciare un futuro digitale guidato dall’innovazione piuttosto che dalla paura.
5. L’Unione Europea mira a centralizzare la supervisione delle criptovalute
In tutta Europa, il Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) si sta muovendo per espandere il proprio ambito normativo sugli scambi di criptovaluta e sui fornitori di servizi.
Attualmente, la supervisione è gestita dalle autorità nazionali di regolamentazione, il che ha portato a un’applicazione frammentata della normativa Mercati delle criptovalute (MiCA) regolamento. Il piano dell’ESMA di centralizzare la vigilanza è destinato a questo creare un mercato europeo delle criptovalute più unificato e competitivo, rispondendo alle preoccupazioni di Francia, Austria e Italia circa un'attuazione incoerente.
6. La Banca Centrale del Regno Unito ammorbidisce la posizione sulle stablecoin

IL Banca d'Inghilterra (BoE) Secondo quanto riferito, sta riconsiderando i limiti sulle partecipazioni aziendali in stablecoin.
Attualmente, le partecipazioni individuali sono limitate a 20.000 sterline e le partecipazioni societarie a 10 milioni di sterline, progettate per prevenire il rischio sistemico. Tuttavia, le aziende che gestiscono scambi e altri servizi di asset digitali sostengono che questi limiti siano restrittivi.
Governatore della BoE Andrea Bailey sta esplorando modi per far sì che le stablecoin possano farlo coesistere con le valute digitali delle banche centrali (CBDC), riflettendo un approccio più flessibile che potrebbe sostenere la liquidità e l'innovazione.
Conclusione: la criptovaluta entra in un periodo di convergenza politica
Dai ritardi amministrativi negli Stati Uniti alle strutture proattive in Kenya, Lussemburgo e Regno Unito, gli sviluppi di questa settimana indicano una tendenza più ampia:
I governi di tutto il mondo stanno passando da approcci reattivi a approcci collaborativi alla regolamentazione delle criptovalute.
L’adozione degli ETF Bitcoin, gli adeguamenti normativi sulle stablecoin e i quadri giuridici per i VASP lo segnalano le risorse digitali sono sempre più integrate nelle strategie economiche globali.
I prossimi mesi potrebbero essere fondamentali per definire il contesto normativo per le criptovalute innovazione e conformità coesistono più armoniosamente che mai.









Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.