Il Giappone è entrato nella corsa globale alle stablecoin con la sua prima stablecoin sostenuta dallo yen, JPYC, emesso dalla società fintech con sede a Tokyo JPYC Inc. Guidata dal presidente Noriyoshi Okabe, la società ha lanciato ufficialmente JPYC il 27 ottobre 2025, insieme ad una piattaforma dedicata, JPYC ES, per l'emissione e il rimborso.

Cos'è la JPYC?
JPYC è un Stablecoin ancorata allo yen, sostenuto 1:1 da depositi in yen giapponesi e titoli di stato, fornendo una risorsa digitale stabile per pagamenti, regolamenti transfrontalieri e applicazioni blockchain. La piattaforma consente agli utenti di depositare yen su un conto designato e ricevere o riscattare istantaneamente token JPYC a un tasso di cambio 1:1.
Per promuovere finanza aperta, JPYC fornisce un SDK gratuito per gli sviluppatori, consentendo a portafogli, piattaforme e applicazioni aziendali di integrare facilmente JPYC. JPYC Inc. prevede di espandere le proprie emissioni a 10mila miliardi di yen entro tre anni, collaborando con fornitori di servizi di pagamento e aziende tecnologiche come Densan System e Asteria per supportare casi d'uso reali.
Quadro normativo
JPYC opera secondo l'ultima valuta del Giappone Normativa sugli Strumenti di Pagamento Elettronici, a seguito delle modifiche al Legge sulla liquidazione dei fondi (Legge sui servizi di pagamento) implementato nel 2024. JPYC Inc. registrata come a Fornitore di servizi di trasferimento fondi con il Agenzia per i servizi finanziari (FSA) nell'agosto 2025, diventando il primo emittente di stablecoin in yen conforme al Giappone.
Mandato regolamentare a Riserva rimborsabile 1:1, che JPYC soddisfa attraverso depositi bancari in yen e titoli di Stato giapponesi (JGB). Il quadro consente di investire una parte delle riserve in titoli di Stato a breve termine, consentendo alla JPYC di guadagnare interessi operativi senza addebitare commissioni agli utenti. Rigoroso controllo e gestione patrimoniale sono tenuti a proteggere gli utenti e JPYC deve rispettare le regole AML e KYC per tutte le transazioni.
Meccanismo delle stablecoin
JPYC mantiene la stabilità attraverso diversi meccanismi:
-
1:1 Picchetto: Ogni token JPYC è garantito da un uguale importo di yen, garantendo la riscattabilità immediata.
-
Struttura della riserva: Le riserve sono detenute in depositi liquidi in yen e JGB.
-
Modello di entrate: I costi operativi sono coperti dagli interessi maturati sui titoli di Stato, senza addebitare commissioni di transazione.
Il token viene distribuito su più blockchain, incluso Ethereum, Avalanche e Polygon, consentendo agli utenti di archiviare e trasferire JPYC nei propri portafogli.
Casi d'uso
JPYC si rivolge a un'ampia gamma di applicazioni:
-
Pagamenti al dettaglio e e-commerce: Integrazione con sistemi POS e piattaforme online per pagamenti in yen veloci e convenienti.
-
Insediamenti transfrontalieri: Consente alle aziende di ridurre i costi e aggirare le commissioni bancarie tradizionali per le transazioni internazionali, compreso il commercio tra Giappone e Taiwan.
-
Web3 e giochi: Supportato da giochi blockchain e piattaforme DeFi. Gli sviluppatori possono integrare JPYC nelle DApp tramite l'SDK gratuito.
-
Collaborazione aziendale: Aziende come Densan System e Asteria stanno incorporando JPYC nei sistemi di pagamento, nelle piattaforme SaaS e nei servizi di gestione patrimoniale.
Obiettivi di adozione anticipata imprese, commercianti e progetti blockchain, con obiettivi a lungo termine per raggiungere un utilizzo diffuso in Giappone.
Confronto con le stablecoin in USD
Rispetto alle principali stablecoin sostenute dal dollaro (USDC, USDT), JPYC differisce in diversi modi:
-
Conformità: Pienamente conforme alle normative giapponesi, supervisionate dalla FSA.
-
Trasparenza: Riserve al 100% in yen e JGB, verificate e regolamentate, che offrono una maggiore sicurezza rispetto ad alcune stablecoin in USD.
-
Messa a fuoco: Mentre USDT/USDC servono i mercati globali, JPYC enfatizza la circolazione dello yen e l’uso domestico, supportando le transazioni “on-chain in yen”.
-
Tecnologia: Distribuzione multicatena simile; la differenziazione principale risiede nella conformità normativa e nel sostegno patrimoniale.
-
Dimensioni del mercato: JPYC è stato lanciato di recente con l'obiettivo di raggiungere circa 650 miliardi di dollari entro tre anni, rispetto agli oltre 300 miliardi di dollari della capitalizzazione di mercato globale delle stablecoin dominata da asset ancorati al dollaro.
Impatto sul sistema finanziario del Giappone
L'introduzione di JPYC ha diverse implicazioni:
-
Innovazione finanziaria: Segna una pietra miliare nella storia valutaria del Giappone e introduce le stablecoin private nei mercati tradizionali.
-
Yen digitale e sovranità: Integra le iniziative CBDC della Banca del Giappone, promuovendo l’ecosistema “yen on-chain”.
-
Mercato dei titoli di Stato: L’emissione di JPYC aumenterà la domanda di JGB, migliorando potenzialmente la liquidità e i rendimenti del mercato.
-
Sviluppo Web3 e Fintech: Si allinea con le strategie governative che promuovono la blockchain e la finanza decentralizzata. Il JPYC può coesistere con l’infrastruttura bancaria tradizionale, fornendo canali di regolamento alternativi.
Sebbene il Giappone rimanga una società che preferisce il contante, JPYC mira a guadagnare terreno inizialmente tra le imprese e gli utenti blockchain, per poi espandersi in mercati più ampi. Il suo successo potrebbe stabilire un nuovo punto di riferimento per le stablecoin fiat-backed in Asia.









Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.