Cos'è il Crypto Fear and Greed Index?

What is the Crypto Fear and Greed Index?

1. Cos'è il Crypto Fear and Greed Index?

IL Indice di paura e avidità delle criptovalute è un indicatore del sentimento del mercato utilizzato per misurare le emozioni degli investitori in criptovaluta. Si ispira al tradizionale Indice di paura e avidità utilizzato nei mercati azionari e riflette i cicli psicologici all'interno dello spazio crittografico (Alternative.me, 2024).

L'indice varia da da 0 a 100, così classificati:

  • 0-24: Paura estrema → Indica un mercato altamente pessimistico, suggerendo una potenziale sottovalutazione degli asset.
  • 25-49: Paura → Mostra un mercato cauto con una mancanza di fiducia tra gli investitori.
  • 50-74: Avidità → Riflette l'ottimismo, con una crescente fiducia degli investitori.
  • 75-100: Avidità estrema → Suggerisce un ottimismo eccessivo e la potenziale formazione di bolle.

L’indice mira ad aiutare gli investitori a identificare i cicli del sentiment del mercato e ad adattare di conseguenza le proprie strategie di investimento (CNN Business, 2019).

2. Come viene calcolato l'indice Crypto Fear and Greed?

L'indice deriva da più punti dati, principalmente sulla base dei seguenti sei fattori (Alternative.me, 2024):

 
Fattore Peso Origine dati
Volatilità 25% Misura le fluttuazioni del prezzo di Bitcoin rispetto agli ultimi 30 e 90 giorni. L’elevata volatilità segnala paura.
Momento e volume del mercato 25% Confronta il volume attuale con le medie di 30 e 90 giorni. Un volume elevato suggerisce avidità.
Mezzi sociali 15% Analizza le discussioni e il sentiment sulle criptovalute su Twitter, Reddit e altre piattaforme.
Dominanza del Bitcoin 10% Una crescente dominanza di BTC suggerisce paura (avversione al rischio), mentre un calo suggerisce un maggiore interesse per le altcoin.
Tendenze di Google 10% Tiene traccia del volume di ricerca di parole chiave come "Bitcoin", con picchi che indicano una crescente avidità.
Sondaggi (fuori produzione) Precedentemente 15% Sentiment degli utenti raccolti tramite sondaggi, ora esclusi dai calcoli.

3. Significato di mercato dell'Indice

  • Punteggi indice bassi (fase della paura): Potrebbe indicare opportunità di acquisto poiché il pessimismo del mercato è elevato e gli asset potrebbero essere sottovalutati (Bouri et al., 2019).
  • Punteggi dell'indice elevato (fase di avidità): Potrebbe essere un avvertimento di una potenziale bolla o di un’imminente correzione del mercato (Shahzad et al., 2022).

4. Analisi dei dati storici

  • Marzo 2020 (incidente COVID-19): L'indice è sceso a 10, segnalando una paura estrema. Il prezzo di Bitcoin è sceso a $4,000 prima di una forte ripresa (CoinMarketCap, 2020).
  • Novembre 2021 (massimo storico di Bitcoin di $ 69.000): L'indice è stato superato 90, indicando un'avidità estrema. Ne è seguita un’importante correzione del mercato (Glassnode, 2021).
  • Giugno 2022 (crollo della LUNA e fallimento di Three Arrows Capital): L'indice è crollato a 6, con Bitcoin che scende sotto $20,000 (Catenaanalisi, 2022).

5. Limitazioni dell'Indice

  • Elevata volatilità a breve termine: Il sentiment del mercato può cambiare rapidamente a causa di notizie o eventi dell’ultima ora, portando a volte a segnali esagerati (Kyriazis, 2021).
  • Mancanza di considerazione dei dati on-chain: Parametri come gli afflussi/deflussi di fondi e l’attività mineraria non vengono presi in considerazione nell’indice (Yin et al., 2023).
  • Potenziale di segnali fuorvianti: Sebbene i valori estremi possano indicare inversioni di tendenza, non sono sempre affidabili come segnali di trading a sé stanti (Zhang & Chan, 2020).

6. Come utilizzare l'indice Crypto Fear and Greed?

  • Identificazione della tendenza: Combinalo con strumenti di analisi tecnica come i livelli di supporto/resistenza per confermare le tendenze del mercato.
  • Gestione del rischio: Adeguare le strategie di investimento in base alle fasi di sentiment estremo per evitare la FOMO (paura di perdere qualcosa) o le vendite dettate dal panico (Lucey et al., 2021).
  • Strategia di investimento a lungo termine: Acquista durante le fasi di paura e considera la presa di profitto in condizioni di ipercomprato.

7. Conclusione

Il Crypto Fear and Greed Index è un prezioso indicatore del sentiment che aiuta gli investitori a comprendere i cicli emotivi del mercato. Tuttavia, non dovrebbe essere utilizzato in modo isolato. Per prendere decisioni di investimento più informate si consiglia un approccio completo che combini analisi tecnica, dati on-chain e analisi fondamentale.

8. Riferimenti

  1. Alternativa.me. (2024). Indice di paura e avidità delle criptovalute. Estratto da https://alternative.me/crypto/
  2. Bouri, E., Jain, A., Roubaud, D., & Kristoufek, L. (2019). Emozioni del mercato delle criptovalute e decisioni di investimento. Modellistica economica, 81, 33-47.
  3. Affari della CNN. (2019). Indice di paura e avidità – CNNMoney. Estratto da https://money.cnn.com/data/fear-and-greed/
  4. CoinMarketCap. (2020). Cronologia dei prezzi Bitcoin: crollo e ripresa del COVID-19. Estratto da https://coinmarketcap.com/
  5. Glassnode. (2021). Indicatori del mercato Bitcoin: comprendere il sentiment degli investitori. Estratto da https://glassnode.com/
  6. Catenaanalisi. (2022). Turbolenze nel mercato delle criptovalute: Terra (LUNA) e il crollo di Three Arrows Capital. Estratto da https://www.chainalysis.com/
  7. Kyriazis, N. (2021). Sentiment degli investitori e dinamiche del mercato delle criptovalute. Giornale dei mercati finanziari, 45, 101246.
  8. Lucey, B. M., Vigne, S. A. e Yarovaya, L. (2021). Paura e avidità nei mercati finanziari: prove dalle criptovalute. Lettere di ricerca finanziaria, 38, 101379.
  9. Shahzad, SJH, Bouri, E., & Roubaud, D. (2022). Paura e avidità estreme nei mercati delle criptovalute: implicazioni per la gestione del rischio. Rassegna internazionale di analisi finanziaria, 80, 101952.
  10. Yin, L., Liu, X. e Zhang, T. (2023). Dati blockchain on-chain e sentiment del mercato: un'analisi completa. Giornale di criptoeconomia, 5(1), 22-38.
  11. Zhang, Y. e Chan, S. (2020). Sentiment del mercato e criptovalute: un approccio basato sui dati. Economia applicata, 52(28), 3067-3085.
Check_out_the_latest_ASlC_Miners

Lettura successiva

What-is-Bitcoin ZhenChainMicro
Comprehensive-Analysis-KAS-Miners-Now-Support-Mining-ENX ZhenChainMicro

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.