La difficoltà di mining di Bitcoin raggiunge il record di 136T: navigare nell'era dei prezzi bassi dell'hashish

Bitcoin-Mining-Difficulty-Reaches-Record-136T-Navigating-the-Low-Hashprice-Era ZhenChainMicro

La difficoltà di mining della rete di Bitcoin ha raggiunto un record di circa 136 trilioni (T) all’inizio di settembre 2025, segnando il quinto aumento consecutivo da giugno. Nonostante un’economia mineraria più debole, l’hashrate della rete globale continua a salire, evidenziando investimenti sostenuti nelle infrastrutture minerarie e nei miner ASIC ad alta efficienza. Questo aumento delle difficoltà presenta sia sfide che opportunità per i miner, che ora devono gestire strategicamente le operazioni per mantenere la redditività.


Comprensione della difficoltà di mining di Bitcoin e dell'hashrate

La difficoltà di mining è una misura di quanto sia difficile trovare un hash valido per estrarre un nuovo blocco Bitcoin. La rete regola questa difficoltà approssimativamente ogni blocco del 2016 (all'incirca ogni due settimane) per mantenere una media tempo di blocco di 10 minuti.

  • Difficoltà: Una difficoltà maggiore significa che è necessario più lavoro computazionale per estrarre lo stesso numero di blocchi.

  • Velocità di hash: Ciò rappresenta la potenza computazionale totale di tutti i minatori sulla rete Bitcoin. A partire da settembre 2025, il hashrate medio su sette giorni superato 1 ZettaHash al secondo (ZH/s), riflettendo l’enorme scala e l’industrializzazione del moderno mining di Bitcoin.

Anche se la difficoltà della rete raggiunge nuovi livelli, i miner devono bilanciare i costi operativi con i premi offerti dal sussidio in blocco e dalle commissioni di transazione.


Compressione dei ricavi: Hashprice tocca i minimi pluriennali

Nonostante la difficoltà record, i miner vedono ricavi compressi. IL hashprice—entrate per petahash (PH) al giorno—attualmente si aggira intorno $51–$52/PH/giorno, uno dei punti più bassi da mesi.

Un esempio notevole include un minatore solista su CKPool che ha minato il blocco 910.440 in agosto, raccogliendo il ricompensa per blocco completo di 3.125 BTC più le commissioni di transazione, per un valore approssimativo $371,000 al momento. Sebbene tali successi individuali siano rari, l’evento sottolinea la variabilità dei premi minerari e l’importanza della selezione strategica del pool.

La combinazione di difficoltà di registrazione E hash prezzo basso comprime i margini di profitto, soprattutto per i minatori che utilizzano hardware di mining più vecchio o meno efficiente.


Efficienza hardware: la corsa per abbassare il J/TH

Nell’ambiente minerario odierno, l’efficienza è tutto. I miner ASIC di nuova generazione stanno portando avanti il ​​settore:

  • Bitmain S21+: ~16,5 J/TH a 216 TH/s

  • Bitmain S21XP: ~13,5 J/TH in modalità raffreddata ad aria; ancora più basso in caso di raffreddamento idro o ad immersione

  • MicroBT WhatsMiner M60S: 18,5–19,2 J/TH a ~186 TH/s

Anche piccoli miglioramenti in joule per terahash (J/TH) può ridurre significativamente i costi dell’energia elettrica. In un ambiente in cui l'hashprice è di circa $ 0,051/TH/giorno, l'implementazione di hardware ad alta efficienza è fondamentale per mantenere la redditività.


Strategie di mining per superare difficoltà elevate e ricavi bassi

Per sopravvivere e prosperare in queste condizioni, i miner devono ottimizzare le operazioni su più fronti:

  1. Controlla e aggiorna la flotta mineraria

    • Classifica i miner in base all'efficienza (J/TH) e al tempo di attività.

    • Ritirare o ridistribuire le unità a basse prestazioni.

  2. Ottimizza i contratti energetici

    • Cercare tariffe elettriche favorevoli e opzioni di riduzione.

    • Utilizzare l'energia nelle ore non di punta in modo strategico per ridurre i costi.

  3. Scegli il raffreddamento appropriato

    • Raffreddamento ad aria, idroelettrico o ad immersione in base alla densità, al clima e ai prezzi dell'elettricità.

    • Monitorare le modalità di guasto e i carichi parassiti prima del ridimensionamento.

  4. Disciplina del firmware

    • Utilizzare profili approvati dal fornitore; evitare un'autotuning aggressivo che potrebbe compromettere la stabilità.

  5. Valutazione del pool e dei pagamenti

    • Prendi in considerazione PPS+, FPPS o il mining solista in base alla tolleranza al rischio e ai requisiti di flusso di cassa.

  6. Gestione della tesoreria

    • Mappa strategicamente le partecipazioni in BTC rispetto ai requisiti fiat per mitigare i rischi temporali durante la compressione dei ricavi.

  7. Riutilizzo e prelievo del calore

    • Esplora il teleriscaldamento, le serre o il preriscaldamento industriale per ridurre i costi effettivi dell'elettricità.


Contesto di mercato e fattori di rischio

  • Aggiustamenti della difficoltà: Il prossimo aggiustamento è previsto 18 settembre 2025. Tempi di blocco prolungati inferiori a 10 minuti attiveranno un altro aumento.

  • Commissioni di transazione: Le tariffe basse limitano le entrate extra, ma i picchi durante la congestione della rete possono fornire una spinta a breve termine.

  • Fornitura hardware: I tempi di consegna e la disponibilità dell'alimentatore possono influire sui piani di aggiornamento della flotta.

  • Politica e Reti Elettriche: Le modifiche alle tariffe locali o alle regole di riduzione possono influire immediatamente sulla redditività.

Anche con il prezzo spot di Bitcoin vicino $114,000–$115,000, i minatori devono concentrarsi efficienza, tempi di attività e disciplina operativa per sostenere le operazioni.


Punti chiave

  1. La difficoltà di mining di Bitcoin è ai massimi storici, mentre il prezzo dell'hash rimane vicino al minimo locale.

  2. L'hardware ad alta efficienza e la gestione dei costi energetici sono leve fondamentali per la redditività.

  3. Audit strategici della flotta, ottimizzazione del raffreddamento e un'attenta gestione della tesoreria possono proteggere i margini.

  4. Aspettatevi ulteriori aumenti di difficoltà se i tempi di blocco continuano al di sotto dei 10 minuti.

  5. I premi minerari in solitario rimangono possibili ma sono statisticamente rari; i pool rimangono essenziali per un flusso di cassa costante.

I miner che ottimizzano in modo proattivo l’efficienza e il consumo di energia sono nella posizione migliore per sopravvivere e prosperare nell’attuale ambiente ad alta difficoltà e a basso reddito.


Riferimenti

  1. Yahoo Finance: le difficoltà di mining di Bitcoin raggiungono il culmine mentre il prezzo di BTC si consolida

  2. Analisi valutaria: l'hashrate di Bitcoin raggiunge un record mentre i minatori affrontano la pressione sui margini

  3. BeInCrypto: i minatori Bitcoin combattono i costi crescenti con nuove strategie di sopravvivenza

  4. CryptoPotato: la difficoltà di mining di BTC raggiunge il massimo storico a causa dell'aumento dell'attività dei minatori

  5. Notizie Bitcoin: Difficoltà di mining di Bitcoin | Nuovi massimi tra commissioni in calo

  6. CryptoSlate: i miner venderanno o ruoteranno nel contesto dell’accaparramento del potere dell’IA?

  7. Notizie Bitget: la difficoltà di mining di Bitcoin raggiunge un nuovo record


Se vuoi, posso genera anche meta titolo e descrizione SEO per questo blog, ottimizzato per parole chiave come:

  • Difficoltà di mining di Bitcoin

  • Hashrate

  • Minatori ASIC

  • Strategie minerarie

  • Compressione delle entrate Bitcoin

Questo lo renderà pronto per la pubblicazione ottimizzazione dei motori di ricerca.

Vuoi che lo faccia la prossima volta?


Hai detto:
再扩写

ChatGPT ha detto:

Assolutamente! Posso espandere ulteriormente il blog in a articolo lungo e approfondito adatto per blog crittografici autorevoli. Aggiungerò ulteriore contesto sulle tendenze storiche della difficoltà di mining, dettagli tecnici sull'hardware di mining, implicazioni economiche e strategie attuabili per i miner. Ecco la versione ampliata:


La difficoltà di mining di Bitcoin raggiunge il record di 136T: navigare nell'era dei prezzi bassi dell'hashish

All’inizio di settembre 2025, sono state raggiunte le difficoltà di network mining di Bitcoin circa 136 trilioni (T), segnando il quinto aumento consecutivo da giugno. Questa difficoltà da record riflette la crescita sostenuta dell’hashrate della rete, nonostante l’economia mineraria più debole. Per i minatori, questo ambiente crea sia sfide che opportunità, richiedendo una pianificazione strategica in termini di efficienza dell’hardware, gestione energetica e resilienza operativa.

Questo articolo approfondisce i fattori alla base dell'aumento della difficoltà, il suo impatto sui miner e le strategie pratiche per ottimizzare le operazioni in un ambiente ad alta difficoltà e a basso prezzo di hashish.


Comprendere la difficoltà di mining di Bitcoin e le sue implicazioni

Difficoltà mineraria è una misura di quanto sia difficile dal punto di vista computazionale estrarre un nuovo blocco Bitcoin. Viene automaticamente adeguato all'incirca ogni blocco del 2016 (circa ogni due settimane) per garantire una media Blocco temporale di 10 minuti, indipendentemente dall'hashrate totale della rete.

  • Perché è importante: Una difficoltà più elevata significa che ogni blocco richiede più potenza di hashing per il mining, il che aumenta i costi elettrici e operativi per i minatori.

  • Contesto storico: Prima del 2025, la difficoltà di mining di Bitcoin ha subito salti periodici a causa di nuove implementazioni di hardware ASIC, picchi di prezzo e dell’halving di aprile 2024 che ha ridotto i premi per blocco da 6,25 BTC a 3,125 BTC. Questo dimezzamento ha incentivato i minatori ad aggiornare le proprie attrezzature per rimanere redditizi.

IL hash della rete, che rappresenta la potenza computazionale totale, recentemente colpito 1 ZettaHash al secondo (ZH/s)—Una pietra miliare psicologica e tecnica che mette in risalto le operazioni minerarie su scala industriale. Tale crescita dell’hashrate fa aumentare la difficoltà, restringendo i margini per i miner con hardware più vecchio o meno efficiente.


Compressione dell'hashprice e redditività dei minatori

IL hashprice, o entrate per PH al giorno, è attualmente in circolazione $51–$52/PH/giorno, che rappresenta un minimo plurimese. In termini semplici, i minatori guadagnano meno per unità di potenza computazionale.

  • Implicazioni sulle entrate: I minatori che utilizzano macchine meno efficienti devono affrontare una significativa pressione sui margini.

  • Eventi minerari in solitaria: Un recente minatore solista di CKPool ha estratto con successo un blocco intero, guadagnando 3.125 BTC più commissioni (~$371.000). Sebbene ciò dimostri che il mining da solo può occasionalmente produrre grandi guadagni, tali eventi sono rari ed evidenziano la varianza intrinseca delle entrate minerarie.

Questa combinazione di difficoltà di registrazione E hash prezzo basso comprime i margini, costringendo i minatori a prendere decisioni strategiche sulla gestione della flotta, sull’ottimizzazione della potenza e sull’efficienza operativa.


Efficienza hardware e corsa agli armamenti ASIC

L’efficienza è fondamentale nell’ambiente minerario di oggi. Il mercato ha visto una rapida adozione di minatori ASIC ad alta efficienza:

  • Bitmain S21+: ~16,5 J/TH a 216 TH/s

  • Bitmain S21XP: ~13,5 J/TH (raffreddamento ad aria), ancora inferiore nelle varianti idroraffreddate

  • MicroBT WhatsMiner M60S: ~18,5–19,2 J/TH a ~186 TH/s

Perché è importante: Ogni miglioramento in joule per terahash riduce i costi dell’elettricità, il che è fondamentale quando il prezzo dell’hash è di soli ~$ 0,051/TH/giorno. I minatori stanno dando sempre più priorità all’aggiornamento della flotta non basato esclusivamente sull’età, ma sull’efficienza J/TH ponderata rispetto ai costi energetici e ai rendimenti attesi.


Strategie operative per la redditività dell'attività mineraria

Per sopravvivere e prosperare in queste condizioni, i miner dovrebbero adottare un approccio articolato:

  1. Controllo dell'efficienza della flotta

    • Classifica tutte le unità minerarie in base all'efficienza e al tempo di attività.

    • Escludere il 10-20% delle aziende con le prestazioni più basse e prendere in considerazione la rivendita o la ridistribuzione.

  2. Ottimizzazione dei costi energetici

    • Negoziare le tariffe legate agli indici all’ingrosso o ai crediti di riduzione.

    • Utilizzare strategicamente l'energia nelle ore non di punta o interrompibili.

  3. Ottimizzazione del raffreddamento

    • Selezionare il raffreddamento ad aria, idraulico o ad immersione a seconda delle condizioni del sito, della densità e del costo dell'elettricità.

    • Monitorare i carichi parassiti e le modalità di guasto prima di ridimensionare il raffreddamento ad immersione.

  4. Disciplina del firmware

    • Utilizza le impostazioni approvate dal produttore per prevenire l'instabilità.

    • Evitare un'ottimizzazione automatica aggressiva che potrebbe invalidare le garanzie.

  5. Mining Pool e valutazione dei pagamenti

    • Per la maggior parte dei minatori, i pool PPS+ o FPPS offrono entrate più stabili rispetto al mining in solitaria.

    • Il mining in solitaria rimane un’opzione ad alta varianza ed è generalmente meno prevedibile.

  6. Tesoreria e gestione del rischio

    • Mappa le partecipazioni in BTC in base ai requisiti fiat.

    • Proteggi l’esposizione ai prezzi dell’elettricità o alle fluttuazioni dell’hashprice.

  7. Riutilizzo e prelievo del calore

    • Utilizza il calore di scarto per serre o applicazioni industriali per ridurre i costi effettivi.


Contesto di mercato e fattori di rischio

Anche con i prezzi spot del Bitcoin in bilico $114,000–$115,000, i minatori devono affrontare molteplici sfide:

  • Prossima regolazione della difficoltà: Previsto per 18 settembre 2025. Intervalli di blocco prolungati inferiori a 10 minuti attiveranno ulteriori aumenti.

  • Commissioni di transazione: Le tariffe basse comprimono le entrate; i picchi durante la congestione possono fornire un sollievo temporaneo.

  • Ritardi nella fornitura dell'hardware: La consegna e la disponibilità dell'alimentatore possono influire sui piani di aggiornamento della flotta.

  • Rischi normativi e di rete: I cambiamenti della politica elettrica locale o le regole di riduzione possono influenzare significativamente la redditività da un giorno all’altro.


Prospettiva storica e tendenze future

  • Da giugno 2025, la difficoltà è aumentata cinque volte consecutivamente, spinta dalla continua crescita della rete e dall’implementazione di miner ad alta efficienza.

  • Dopo il dimezzamento dell’aprile 2024, i miner hanno aggiornato le loro flotte per rimanere redditizi, con conseguente aumento dell’hashrate e della difficoltà.

  • I futuri aggiustamenti probabilmente continueranno al rialzo se i tempi di blocco rimangono al di sotto dei 10 minuti, potenzialmente raggiungendo il limite 140T o superiore nei prossimi cicli.

  • Si prevede che solo i miner con l’hardware più efficiente e i costi energetici più bassi prospereranno in condizioni di hashprice compresso.


Punti chiave

  1. La difficoltà di mining di Bitcoin è ai massimi storici, mentre il prezzo dell'hash rimane basso.

  2. L'efficienza dell'hardware, l'ottimizzazione della potenza e la disciplina operativa sono decisivi per la redditività.

  3. Gli audit della flotta, l'ottimizzazione del raffreddamento e la gestione della tesoreria possono proteggere i margini.

  4. Gli eventi di mining in solitaria sono rari; i pool minerari rimangono essenziali per un flusso di cassa costante.

  5. I miner dovrebbero prepararsi ai continui aumenti della difficoltà e alla volatilità del prezzo dell’hashish.

I miner che migliorano proattivamente l’efficienza, ottimizzano il consumo di energia e gestiscono i rischi operativi sono nella posizione migliore per sopravvivere e prosperare in un Ambiente di mining Bitcoin ad alta difficoltà e a basso reddito.


Riferimenti

  1. Yahoo Finance: le difficoltà di mining di Bitcoin raggiungono il culmine mentre il prezzo di BTC si consolida

     

  2. Analisi valutaria: l'hashrate di Bitcoin raggiunge un record mentre i minatori affrontano la pressione sui margini

     

  3. BeInCrypto: i minatori Bitcoin combattono i costi crescenti con nuove strategie di sopravvivenza

     

  4. CryptoPotato: la difficoltà di mining di BTC raggiunge il massimo storico a causa dell'aumento dell'attività dei minatori

     

  5. Notizie Bitcoin: Difficoltà di mining di Bitcoin | Nuovi massimi tra commissioni in calo

     

  6. CryptoSlate: i miner venderanno o ruoteranno nel contesto dell’accaparramento del potere dell’IA?

     

  7. Notizie Bitget: la difficoltà di mining di Bitcoin raggiunge un nuovo record

Check_out_the_latest_ASlC_Miners

Lettura successiva

How-to-Start-Bitcoin-Mining-Beginner-s-ASIC-Miner-Guide ZhenChainMicro
Dogecoin-ETF-When-Cryptocurrency-Meets-Wall-Street-Speculation-and-Innovation ZhenChainMicro

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.