1. Componenti delle ricompense minerarie
I premi minerari (o premi in blocco) sono gli incentivi offerti da una rete di criptovaluta ai minatori per fornire potenza computazionale per convalidare le transazioni e proteggere la blockchain. Nelle blockchain proof-of-work (PoW), i minatori risolvono enigmi crittografici per impacchettare le transazioni in nuovi blocchi. Un minatore di successo di un nuovo blocco riceve in genere:
-
Blocca ricompensa: un importo fisso di criptovaluta appena coniata assegnata al minatore che trova un blocco valido. Ad esempio, in Bitcoin, la ricompensa iniziale per il blocco era di 50 BTC e si dimezza circa ogni quattro anni (ogni 210.000 blocchi). A partire da ora, la ricompensa è di 6,25 BTC per blocco e si dimezzerà a 3,125 BTC nel 2024.
-
Commissioni di transazione: La somma delle commissioni di transazione pagate da tutte le transazioni incluse nel blocco appena estratto. I minatori raccolgono queste commissioni in aggiunta al sussidio del blocco come ulteriore fonte di entrate.
Nel corso del tempo, molte criptovalute, come Bitcoin, hanno una ricompensa in blocco che diminuisce gradualmente (spesso tramite eventi di “dimezzamento”). Di conseguenza, le commissioni diventano una parte più critica del reddito dei minatori man mano che l’emissione inflazionistica diminuisce.
2. Premi minerari delle principali criptovalute
Bitcoin (BTC)
- Consenso: Prova di lavoro (SHA-256)
- Blocca il tempo: ~10 minuti
-
Blocca ricompensa: Iniziato a 50 BTC nel 2009, si dimezza ogni 210.000 blocchi (~ ogni 4 anni):
- 50 BTC → 25 BTC (2012) → 12,5 BTC (2016) → 6,25 BTC (2020) → 3,125 BTC (previsto nel 2024)
- Commissioni di transazione: Oltre al sussidio del blocco, i minatori guadagnano anche commissioni dalle transazioni incluse in ciascun blocco.
- Limite di fornitura totale: 21 milioni di BTC
- Note: Man mano che la ricompensa per blocco diminuisce, si prevede che le commissioni di transazione svolgeranno un ruolo crescente nell’incentivare i miner. Alla fine (intorno al 2140), i premi dei blocchi scenderanno a zero.
Ethereum (ETH)
-
Transizione da PoW a PoS:
- Secondo lo schema PoW originale, la ricompensa per blocco di Ethereum è cambiata nel tempo: 5 ETH → 3 ETH (fork Byzantium, 2017) → 2 ETH (aggiornamento Constantinople, 2019).
- Nel settembre 2022, Ethereum è passato dalla PoW alla Proof-of-Stake (The Merge), ponendo fine completamente al mining PoW. I premi in blocco per i minatori sono cessati, sostituiti dai premi in staking per i validatori.
- EIP-1559 Costo bruciato: dall'agosto 2021, una parte delle commissioni di transazione ("commissione base") viene bruciata invece di essere pagata ai minatori/validatori, riducendo l'emissione netta di ETH.
- Modello attuale (PoS): I validatori che effettuano staking ETH ricevono ETH appena emessi più commissioni prioritarie, mentre le commissioni di base vengono bruciate. L'emissione giornaliera di ETH è diminuita di circa il 90% dopo la fusione e Ethereum può subire una deflazione netta durante i periodi di elevato utilizzo della rete.
Litecoin (LTC)
- Consenso: Prova di lavoro (Scrypt)
- Blocca il tempo: ~2,5 minuti
-
Blocca ricompensa: Iniziato a 50 LTC, dimezza ogni 840.000 blocchi (~ ogni 4 anni). È passato da:
- 50 LTC → 25 LTC (2015) → 12,5 LTC (2019) → 6,25 LTC (2023)
- Limite di fornitura totale: 84 milioni di LTC (4x limite di Bitcoin)
- Estrazione mineraria unita: Il mining LTC può essere eseguito contemporaneamente a Dogecoin, consentendo ai minatori di guadagnare sia LTC che DOGE con poche spese aggiuntive.
Dogecoin (DOGE)
- Consenso: Prova di lavoro (Scrypt)
- Blocca ricompensa: Inizialmente vario e ridotto rapidamente. Al blocco 600.000, le ricompense si sono stabilizzate a 10.000 DOGE per blocco. Dogecoin non si dimezza più, quindi non esiste un limite di offerta.
- Inflazione: ~5 miliardi di nuovi DOGE coniati ogni anno, con conseguente tasso di inflazione in graduale diminuzione.
- Estrazione mineraria unita: Dogecoin supporta il mining unito con Litecoin. I minatori LTC possono minare DOGE in parallelo, aumentando la sicurezza di entrambe le reti.
(Altre criptovalute PoW degne di nota includono Bitcoin Cash (BCH), Bitcoin SV (BSV), Ethereum Classic (ETC), Monero (XMR) con emissione di coda, ecc.)
3. Tendenze nelle ricompense minerarie
-
Halving di Bitcoin ed effetti di mercato: Gli eventi di dimezzamento di Bitcoin (circa ogni 4 anni) riducono i premi per blocco del 50%, restringendo l'emissione di offerta di BTC. Storicamente, ogni dimezzamento è stato seguito da periodi di apprezzamento dei prezzi, parzialmente attribuiti alla diminuzione della nuova offerta. Tuttavia, ciò comprime anche i profitti dei minatori se il prezzo del Bitcoin non aumenta di conseguenza. Nel lungo periodo, il tasso di inflazione annuale di BTC si avvicina allo zero, quindi le commissioni di transazione diventeranno il principale incentivo per i miner.
-
La transizione PoS di Ethereum: La fusione nel settembre 2022 ha posto fine al mining PoW di Ethereum, eliminando i premi per i minatori. Ciò ha portato i minatori PoW a reindirizzare il proprio hardware verso alternative come Ethereum Classic (ETC) o ad abbandonare del tutto il mining. Dopo la fusione, l'emissione di ETH è scesa di circa il 90%, combinata con il meccanismo di combustione delle commissioni EIP-1559, posizionando ETH potenzialmente come un asset deflazionistico. Questa transizione evidenzia un importante passaggio da PoW a PoS in uno dei più grandi ecosistemi di criptovaluta.
-
Prospettive future:
- Diminuzione dei sussidi per i blocchi: Le criptovalute come Bitcoin e Litecoin continuano a dimezzare i programmi, riducendo i premi minerari. Monero implementa una "emissione di coda" (0,6 XMR per blocco a tempo indeterminato) per garantire che i minatori ricevano sempre un sussidio anche dopo che la fornitura principale è stata coniata per lo più.
- Potenziali spostamenti da PoW a PoS: Alcuni altri blockchain PoW (come Zcash) hanno preso in considerazione l’adozione del PoS. Le nuove blockchain spesso iniziano con PoS o altri meccanismi di consenso per evitare un consumo elevato di energia e l’emissione continua di monete tipiche del PoW.
- Crescente importanza delle tariffe: Man mano che i premi dei blocchi diminuiscono, le commissioni di transazione devono compensare per mantenere gli incentivi minerari e la sicurezza della rete. I dibattiti futuri potrebbero riguardare il modo in cui le blockchain possono sostenere una solida partecipazione di minatori/validatori con un’inflazione inferiore.
4. Come i minatori massimizzano i loro premi
-
Scegliere il giusto metodo hardware e di mining:
- Hardware: La redditività dipende dalla potenza di hashing e dall'efficienza energetica (hash per watt). Per Bitcoin, ciò significa acquisire gli ultimi minatori ASIC (ad esempio, serie Antminer S19, serie Whatsminer M30). Per le monete estraibili tramite GPU, sono essenziali GPU moderne con hash rate elevati e buona efficienza.
- Piscine minerarie: L'adesione a un pool minerario riduce notevolmente la varianza dei premi. Piuttosto che eseguire il mining in solitaria (che ha una probabilità quasi pari a zero di trovare blocchi in modo coerente dati gli enormi tassi di hash della rete), mettere in comune l’hash power con altri garantisce pagamenti più frequenti e prevedibili proporzionali al potere di hashing contribuito.
-
Ottimizzazione dei costi dell'energia elettrica:
- Selezione della posizione: I minatori spesso si localizzano in regioni con elettricità a basso costo (ad esempio, aree con surplus di energia idroelettrica, eolica o geotermica). Le grandi aziende minerarie industriali possono negoziare contratti di energia elettrica a tariffe scontate.
- Efficienza energetica: L'utilizzo di piattaforme minerarie più efficienti, una gestione efficace del raffreddamento o un leggero underclocking dei dispositivi possono migliorare il rapporto tra hash rate e consumo energetico. Ridurre al minimo i tempi di inattività è fondamentale anche per ottenere entrate costanti.
- Bilanciamento del carico: Alcuni minatori adattano le operazioni per sfruttare le tariffe elettriche non di punta o per chiudere durante periodi costosi e ad alta domanda, riducendo i costi medi nel tempo.
Attraverso queste strategie, ovvero l'adozione di hardware efficiente, lo sfruttamento dei pool minerari e la gestione attenta delle spese energetiche, i minatori possono massimizzare la redditività in mezzo alla fluttuazione dei prezzi delle monete e all'evoluzione delle strutture di ricompensa dei blocchi.
Riferimenti:
- Nakamoto, S. Bitcoin: un sistema di cassa elettronico peer-to-peer, 2008 satoshi.nakamotoinstitute.org– Il Libro bianco di Bitcoin afferma che i premi dei minatori consistono in monete di nuova emissione e commissioni di transazione. Man mano che l’emissione di nuove monete diminuisce, gli incentivi passeranno alle commissioni di transazione.
- Definizione della ricompensa del blocco Investopedia investopedia.com investopedia.com;Dimezzamento del Bitcoin investopedia.com investopedia.com- Spiega la ricompensa per blocco e il meccanismo di dimezzamento, nonché i cambiamenti nelle ricompense per blocco di Bitcoin durante ogni evento di dimezzamento.
- Documentazione ufficiale Dogecoin: cos'è un miner? dogecoin.com– I minatori Dogecoin ricevono una ricompensa fissa per blocco di 10.000 DOGE per blocco, oltre alle entrate delle commissioni di transazione.
- Bitdegree Blockchain Academy: la storia delle date dell'halving di Litecoin bitdegree.org– Fornisce dati sugli eventi di dimezzamento di Litecoin e sulle modifiche dei premi di blocco, mostrando la riduzione graduale da 50 LTC a 6,25 LTC.
- Ricerca di 21Shares: Primer sulla fusione di Ethereum 21shares.com– Descrive in dettaglio come la transizione di Ethereum da PoW a PoS abbia ridotto le emissioni del 90% e come il meccanismo di combustione delle commissioni renda ETH un asset deflazionistico.
- Notizie CoinDesk: l'hashrate di Ethereum Classic e Ravencoin raddoppia dopo la fusione coindesk.com– I rapporti su come i minatori di Ethereum sono migrati verso altre catene dopo la fusione, causando un aumento degli hash rate su quelle reti, evidenziano l’impatto diretto della transizione di Ethereum al PoS sui minatori.
- Documentazione del progetto Monero: Emissione della coda getmonero.org – Spiega il meccanismo di emissione della coda di Monero, che emette un XMR costante di 0,6 per blocco al termine dell'emissione principale. Questo meccanismo fornisce un approccio alternativo per garantire incentivi ai minatori a lungo termine.
- Investipedia: Il mining di Bitcoin è redditizio? investopedia.com investopedia.com;Piscine minerarie investopedia.com investopedia.com– Spiega le strategie utilizzate dai minatori per aumentare i propri guadagni, incluso l’utilizzo di hardware ad alte prestazioni, l’adesione a pool minerari e la comprensione dell’impatto dei costi dell’elettricità e dell’efficienza delle attrezzature sulla redditività del mining.









Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.