L'industria mineraria di criptovaluta ha fatto molta strada da quando il primo blocco di bitcoin è stato estratto nel 2009. In poco più di un decennio, l'hardware che alimenta questo settore si è evoluto da umili CPU a ASIC ultra efficienti progettati per le massime prestazioni. Questa evoluzione ha trasformato il mining di criptovaluta da un inseguimento hobbista in un'industria multimiliardaria. In questo blog, tracceremo il viaggio dell'evoluzione dell'hardware minerario, le sue pietre miliari chiave, i principali dispositivi e ciò che il futuro potrebbe contenere.
1. L'era della CPU: l'alba del mining di bitcoin
Nei primi giorni di Bitcoin, il mining è stato effettuato utilizzando l'unità di elaborazione centrale (CPU) dei computer desktop standard. Il creatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, lo ha progettato per essere accessibile a chiunque abbia un computer e una connessione Internet.
-
Vantaggi: Accessibile, bassa barriera all'ingresso.
-
Svantaggi: Potenza di hashing estremamente bassa ed efficienza secondo gli standard di oggi.
In questa fase, il mining potrebbe essere eseguito da un laptop e i minatori hanno guadagnato significativi premi in blocchi. Tuttavia, poiché più persone si sono unite alla rete, la difficoltà di estrazione è aumentata, rendendo inadeguato le CPU.
2. L'era della GPU: un salto in parallelismo
Intorno al 2010, i minatori hanno iniziato a passare alle unità di elaborazione grafica (GPU). Originariamente progettato per il rendering di videogiochi, le GPU potrebbero eseguire complesse operazioni matematiche in parallelo, ideale per il mining dell'algoritmo SHA-256 di Bitcoin.
-
Milestone chiave: L'ATI Radeon HD 5970 è diventato uno dei preferiti tra i minatori per il suo alto tasso di hash.
-
Impatto: L'estrazione delle GPU ha suscitato interesse per gli altcoin, in particolare Ethereum (ETH), che è stato esplicitamente progettato per essere resistente agli ASIC e adatto alla GPU.
Il mining GPU non solo ha aumentato l'efficienza mineraria di diverse centinaia di volte rispetto alle CPU, ma ha anche aperto la strada alle criptovalute di mining con algoritmi diversi come Ethash, Equihash e Kawpow.
3. La fase FPGA: una transizione breve ma importante
Gli array di gate programmabili sul campo (FPGA) hanno segnato uno stadio intermedio tra GPU e ASIC. Questi chip di silicio riprogrammabile hanno permesso ai minatori di ottimizzare le prestazioni per algoritmi specifici, guadagnando un vantaggio competitivo nell'efficienza energetica.
-
Pro: Logica personalizzabile, un consumo di energia inferiore.
-
Contro: Tecnicamente complesso, costoso e difficile da programmare.
Gli FPGA non sono stati ampiamente adottati tra i minatori casuali a causa della loro complessità, ma hanno introdotto il concetto di personalizzazione hardware, che ha aperto la strada allo sviluppo ASIC.
4. ASICS: la rivoluzione industriale della cripto
I circuiti integrati specifici dell'applicazione (ASIC) hanno cambiato tutto. Questi chip sono progettati esclusivamente per eseguire un singolo algoritmo di hashing, come SHA-256 (Bitcoin), BLAKE2S (SIACOIN) o Kheavyhash (KASPA).
-
Primo modello mainstream: Avalon Asic di Canaan Creative, rilasciato nel 2013.
-
Modelli popolari oggi:
-
Bitmain Antminer S21 Pro -Miner Bitcoin ad alta efficienza con> 200 TH/s.
-
Iceriver KS3 - Progettato per il mining Kaspa con risparmio energetico senza pari.
-
Goldshell KD Max - Concentrato sul mining di Kadena con design compatto.
-
ASICS ha portato il mining nell'era industriale, consentendo la creazione di fattorie minerarie su larga scala. Con tassi di hash significativamente più elevati e un minore consumo di energia per unità, sono diventati l'hardware predefinito per le monete più redditizie.
Sfide di centralizzazione
Tuttavia, gli ASIC hanno anche portato alla centralizzazione della potenza mineraria. Solo quelli con accesso alle strutture capitali e industriali potrebbero rimanere competitivi, riducendo il decentramento che Bitcoin inizialmente rappresentava.
5. Hardware minerario moderno: concentrarsi sull'efficienza e la versatilità
L'hardware minerario di oggi non riguarda solo la potenza grezza, si tratta di efficienza. Il passaggio dall'hashing della forza bruta a macchine più intelligenti, più fresche e più silenziose ha aperto di nuovo le porte al mining a domicilio, in particolare con monete come Kaspa, Alephium e Litecoin.
-
Mini asics come Goldshell Al Box o Avalon Nano 3s consentire ai minatori su piccola scala di partecipare proficuamente.
-
ASICS di raffreddamento idro (ad es. Bitmain Antminer S19 Hydro) Ora dominano i data center con configurazioni tranquille ed efficienti dal calore.
-
Miner plug-and-play abilitati per WiF Semplifica il processo di configurazione per i principianti.
6. Mining cloud e mobile: la fase di sperimentazione
Sebbene non così redditizio, le piattaforme di mining cloud e mobili sono emerse come modi per introdurre i principianti al mining di criptovaluta senza hardware fisico. App come ECOS, Kryptex o Cudo Miner forniscono soluzioni basate su cloud o utilizzano l'alimentazione del PC inattiva.
-
Inconveniente: ROI basso e potenziale per truffe.
-
Beneficio: Facile onboarding, non è necessaria alcuna conoscenza tecnica.
7. Il futuro dell'hardware minerario
All'aumentare delle ricompense di blocco e aumentano la difficoltà di mining, il futuro dell'hardware di estrazione delle criptovaluta enfatizzerà:
-
Efficienza energetica: Dispositivi con migliori rapporti per prestazioni per watt dominano.
-
AI e monitoraggio intelligente: Hardware con chip AI per l'adeguatezza automatica e la diagnostica in tempo reale.
-
Mining verde: Le operazioni di mining a energia solare e offset di carbonio saranno prioritarie.
-
Incentivi decentralizzati: Ministi in stile lotto come Lucky Miner LV08 portano la gamification nel mining offrendo premi probabilistici invece di rendimenti fissi.
L'evoluzione in corso dipende anche da cambiamenti più ampi nell'ecosistema di criptovalute. Il passaggio di Ethereum alla prova del palo (POS) ha segnato uno spostamento dal mining ad alta intensità di energia. Altre blockchain possono seguire l'esempio, riducendo il ruolo dell'hardware nei meccanismi di consenso.
Conclusione
Dalle CPU agli ASIC, il viaggio dell'hardware minerario riflette l'incessante innovazione che guida il mondo delle criptovalute. Ciò che è iniziato come un esperimento decentralizzato è diventato un settore globale con hardware specializzato, dati di data center e infrastrutture globali. Come minatori, rimanere informati sulle tendenze hardware e sui cambiamenti tecnologici è essenziale per rimanere redditizi e pronti per il futuro.
Che tu sia un nuovo arrivato che esplora le opzioni plug-and-play come la serie Goldshell Box o un operatore su larga scala che investe nell'ultimo Antminer S21+, capire l'evoluzione dell'hardware minerario ti aiuta a prendere decisioni migliori e ad adattarti a un panorama in continua evoluzione.
Riferimenti
-
https://www.cryptominerbros.com/blog/crypto-mining-hardware-evolution/
-
https://asicjungle.com/asic-magazine/articles/the-history-and-evolution-of-bitcoin-mining
-
https://rootstock.io/blog/bitcoin-mining-evolution-cpus-asics-merged-mining
-
https://coinshares.com/resources/knowledge/the-rise-of-bitcoin-mining
-
https://www.blockchain-life.com/news/the-evolution-of-cryptocurrency-mining-from-cpus-to-asics
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.